Pulizie civili abitazioni e condomini, Pulizie civili industriale, Pulizie civile, Pulizie civili abitazioni private e condomini, Pulizie industriale, Pulizie industriale professionali, Bonifica, Disinfezioni, Disinfestazione, Pulizie, Pulizia moquettes, Pulizia tappeti, Pulizia divani, Pulizia tendaggi, Pulizia poltrone, Pulizia materassi, Pulizia pavimenti di gomma, Pulizia parquet, Pulizia scale, Pulizia vetri, Lucidatura marmo, Pulizia moquette, Pulizia pavimenti, Pulizia pavimenti di legno, Pulizia pavimenti di ceramica, Pulizia pavimenti di pvc, Pulizia pavimenti di linoleum, Pulizia vetrate, Pulizia controsoffitti.

Classificazione superiore: Formiche
Le formiche mostrano la massima diversità nelle zone a clima tropicale, come l'America del Sud, l'Africa e l'Australia orientale ma hanno molte specie anche nelle regioni temperate del pianeta. Le formiche, come molti altri imenotteri, sono insetti eusociali. Nelle loro società, che variano in dimensioni e inorganizzazione a seconda delle specie.

Classificazione superiore: Cimex
La cimice dei letti, della famiglia Cimicidae, è una specie di insetto ectoparassita ematofago obbligato dell'uomo e di altri animali a sangue caldo. Si pensa che il parassitismo dell'uomo da parte di questo artropode risalga agli albori della razza umana

Classificazione superiore: Calabrone gigante asiatico
I vespidi, comunemente noti come vespe, sono una famiglia di insetti sociali, appartenente all'ordine degli Imenotteri Tradotto dall'inglese-Una vespa è un insetto del sottordine di Apocrita dell'ordine degli imenotteri a vita stretta che non è né un'ape né una formica; questo esclude le seghe a vita larga, che sembrano in qualche modo vespe ma sono in un sottordine secondario

Classificazione superiore: Zanzare
La zanzara tigre è un insetto appartenente alla famiglia Culicidae.
Le zanzare sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri. Questa famiglia, che conta circa 3540 specie, costituisce il gruppo più numeroso della superfamiglia dei Culicoidea, che a sua volta comprende insetti morfologicamente simili ai Culicidi ma, ad eccezione dei Corethrellidae, incapaci di pungere.

Classificazione superiore: Ragno
Gli araneidi sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a novembre 2019, in 120 famiglie che comprendono ben 48.349 specie. Sono artropodi terrestri provvisti di cheliceri e hanno il corpo suddiviso in due segmenti, cefalotorace e opistosoma, e otto zampe.

Categoria tassonomica: Termiti
Gli isotteri o tèrmiti sono un ordine di insetti terrestri, sociali, di piccole o medie dimensioni, noti allo stato fossile già nel Terziario.Le termiti sono organismi xilofagi (cioè mangiano il legno); la loro importanza ecologica dipende dal fatto che l'equivalente di un terzo di tutta la materia prodotta ogni anno dalle piante viene divorata da loro.

Classificazione superiore: Rodentia
I roditori sono l'ordine di mammiferi più numeroso in termini di numero di specie ascritte, comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.

Classificazione superiore: Oligoneoptera
I sifonatteri o afanitteri, noti comunemente come pulci, sono un ordine di insetti privi di ali. Le pulci sono parassiti esterni ematofagi: si nutrono del sangue di mammiferi e uccelli. In passato si è a lungo ritenuto che le pulci si fossero evolute dai ditteri

Classificazione superiore: Lepisma
Lepisma saccharina noto anche come pesciolino d'argento o acciughina è un insetto lucifugo, veloce e privo di ali; sinantropico e molto diffuso nelle abitazioni umane. L'aspetto del corpo dell'insetto, argenteo e oblungo, giustifica il suo nome comune

Classificazione superiore: Dictyoptera
I blattoidei sono un ordine di insetti eterometaboli comunemente noti come blatte o scarafaggi. L'ordine comprende oltre 4 000 specie, divise in 6 famiglie. Sono insetti cosmopoliti, diffusi ovunque, tranne che nelle regioni polari e alle altitudini superiori ai 2000 m.

Categoria tassonomica: Uccelli
Gli uccelli sono una classe di vertebrati teropodi altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Categoria tassonomica: Falena
Le antenne delle falene, a differenza di quelle delle farfalle, possono avere diverse forme: pennate o bipennate, cioè ramificate come un pettine, filiformi, a bastoncello ecc.; mentre le ali, a riposo, sono chiuse a tetto o aperte. A differenza delle farfalle, è errata la convinzione che siano velenose.

Telefono: +39 388 8388356
E-mail: prontointerventomultiservice@gmail.com